Fare scuola fuori dalle aule – EduGreen

Anno scolastico 2024/2025

Proposta progettuale curriculare per la transizione ecologica

Presentazione

Durata

dal 31 Marzo 2025 al 10 Giugno 2025

Descrizione del progetto

 

“Fare scuola fuori dalle aule”

Progetto curricolare d’istituto

 

Il progetto “Fare scuola fuori dalle aule” prevede la realizzazione di itinerari didattici integrativi e flessibili da svolgersi in contesto extra-scolastico e in modalità laboratoriali, caratterizzati da una didattica attiva e collaborativa, con particolare attenzione alla scoperta delle peculiarità del territorio comunale o di comuni limitrofi.

Le attività potranno essere centrate sui seguenti temi:

  • Esplorazione della natura e osservazione degli elementi che caratterizzano il paesaggio locale
  • Laboratori di arte e creatività all’aperto
  • Percorsi storico-culturali nel territorio comunale o comuni viciniori;
  • Attività di educazione civica negli spazi pubblici
  • Giornata sportiva e giochi all’aperto.

Obiettivi generali del progetto:

·         Apprendere in modo esperienziale e interdisciplinare;

·         Sostenere la socializzazione, il lavoro di gruppo;

·         Sensibilizzare sui temi ambientali;

·          Stimolare l’autonomia, la curiosità e il pensiero critico;

·         Rafforzare il legame con il territorio e la comunità;

·         Promuovere un apprendimento motivante;

 

Gli obiettivi specifici di apprendimento saranno declinati per ciascun ordine e plesso scolastico in base alla fascia d’età, agli interessi e motivazioni all’apprendimento degli alunni e degli studenti coinvolti.

 

Obiettivi prioritari del PTOF collegati al progetto:

·         potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio;

·         sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la valorizzazione dell’educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell’assunzione di responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri;

·         valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado di sviluppare e aumentare l’interazione con le famiglie e con la comunità locale, comprese le organizzazioni del terzo settore e le imprese;

·         valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e coinvolgimento degli alunni e degli studenti;

·         alfabetizzazione all’arte, alle tecniche e ai media di produzione e diffusione delle immagini;

·         potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicali, nell’arte e nella storia dell’arte, nel cinema, nelle tecniche e nei media di produzione e di diffusione delle immagini e dei suoni, anche mediante il coinvolgimento dei musei e degli altri istituti pubblici e privati operanti in tali settori.

Destinatari

Tutti gli alunni dell’istituto comprensivo.

Risultati attesi

Innalzamento della motivazione all’apprendimento; sviluppo delle competenze trasversali di cittadinanza; promozione dell’inclusività mediante la valorizzazione e la condivisione di esperienze significative.

 

 

 

REFERENTE D’ISTITUTO

Ins.te Daniela Rizzo

 

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof. Alessandro Carè

Obiettivi

Obiettivi generali del progetto:

·         Apprendere in modo esperienziale e interdisciplinare;

·         Sostenere la socializzazione, il lavoro di gruppo;

·         Sensibilizzare sui temi ambientali;

·          Stimolare l'autonomia, la curiosità e il pensiero critico;

·         Rafforzare il legame con il territorio e la comunità;

·         Promuovere un apprendimento motivante;

 

Gli obiettivi specifici di apprendimento saranno declinati per ciascun ordine e plesso scolastico in base alla fascia d’età, agli interessi e motivazioni all’apprendimento degli alunni e degli studenti coinvolti.

Skip to content